
PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa
Il Piano Triennale dell' Offerta Formativa elaborato dal collegio dei docenti dell'Istituto, in ottemperanza al dettato legislativo e contrattuale, mostra l'intenzionalità pedagogica e le azioni educative che la scuola dovrà porre in essere per perseguire i fini istituzionali che le sono propri.
Il documento, sintesi culturale dell' identità dell' istituto, pur riferendosi ai tre segmenti della scuola di base (Scuola dell' Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado), trova la sua unitarietà nell' idea centrale: formazione dell'uomo e del cittadino .
I docenti, prima di elaborare il P.T.O.F., hanno osservato, studiato, interpretato i bisogni e le attese provenienti dalla comunità locale oltre che nazionale, cercando di cogliere le sollecitazioni espresse dal dinamismo della società del nostro tempo. L'idea di scuola, che ha ispirato il progetto educativo, è quella di un servizio capace di rispondere ai bisogni di istruzione/formazione che la complessità del mondo odierno richiede .
Nel P.T.O.F. sono esplicitate in modo ampio le intenzioni educative ed organizzative, che traducendosi in azioni didattiche metodologiche, permettono di avere una chiara visione del lavoro progettato per ogni segmento della scuola.
Il ruolo dei docenti è instaurare una valida relazione educativa, sviluppare le competenze proprie di ciascun alunno e far acquisire ad ognuno il piacere della conoscenza.
L'interesse per lo studio diventerà un valido strumento per costruire la propria identità in modo completo ed armonico, attraverso l'acquisizione di nuovi saperi e la padronanza di competenze sempre più specifiche .
L'azione educativa pone attenzione, nel valutare le competenze acquisite dagli alunni, allo svolgersi dei processi di apprendimento non sottovalutando il ruolo che giocano sia le parti motivazionali e relazionali sia gli stili cognitivi di ciascun alunno.
La scuola vuole garantire a tutti un insieme di competenze e valori per imparare ad imparare, così da sviluppare in ognuno il bisogno di formazione nell'arco di tutta la vita.
Le finalità che il P.T.O.F. intende perseguire attraverso le sue proposte formative sono :
- imparare a vivere con gli altri (alfabetizzazione emotiva, capacità di cooperare, rispetto delle differenze, regole di cittadinanza);
- imparare a conoscere (cultura generale);
- imparare a fare (competenza professionale);
- imparare ad essere (capacità critica, autonomia di giudizio, responsabilità).
Tutto ciò consentirà al giovane di oggi, cittadino europeo di domani, di saper scegliere, tra tante opportunità, il proprio progetto di vita.
Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
(art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo1999)
Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica
Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.
Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.